Ogni giorno si reca sulla spiaggia per attendere l’amico scomparso tra le onde. La comunità lo accoglie, ma lui resta fedele a un’assenza.
I Cani e il loro mondo

Vaguito, il cane che guarda il mare aspettando il suo padrone pescatore che non tornerà

Ogni giorno si reca sulla spiaggia per attendere l’amico scomparso tra le onde. La comunità lo accoglie, ma lui resta fedele a un’assenza.

La storia commovente di Vaguito a Punta Negra

Sulla costa del Perù, nel distretto di Punta Negra, c’è un cane che da tempo osserva l’orizzonte. Si chiama Vaguito e ogni mattina raggiunge la spiaggia per guardare il mare, nella speranza — o forse nella semplice abitudine — di rivedere l’uomo con cui ha condiviso la vita. Un pescatore che però, da quel mare, non è mai più tornato.

La sua storia ricorda quella di Hachiko, il cane giapponese simbolo di fedeltà, che per anni si recò alla stazione di Shibuya aspettando un padrone ormai scomparso. Come lui, anche Vaguito mostra ogni giorno cosa significhi attaccamento e memoria.

Non è un randagio, ma un cane del cuore di tutti

Vaguito non è un cane randagio. Ha un collare, il pelo ben curato e riceve affetto e attenzioni dai residenti della zona, che ormai lo considerano parte della comunità. A raccontarlo è stata Jolie Mejía, una donna del posto, la cui testimonianza ha attirato l’attenzione dei media locali.

“Una persona che passava in spiaggia ci ha spiegato che praticamente tutti nella zona conoscono il cane e gli sono molto affezionati. Ci ha detto che l’animale viveva con un pescatore scomparso molto tempo fa. E da allora il cane viene qui tutti i giorni e guarda il mare”, ha raccontato Mejía a un quotidiano locale.

Nonostante il dolore e l’assenza, Vaguito ha trovato una sorta di famiglia tra le persone che lo coccolano e si prendono cura di lui. Ma il suo sguardo resta sempre rivolto verso le onde, come se sperasse ancora in un ritorno impossibile.

Fedeltà che commuove

Lo sguardo di Vaguito è dolce, ma lontano. Fisso sull’acqua, là dove un tempo si avventurava il suo compagno umano. La sua presenza sulla spiaggia è diventata un simbolo di lealtà e affetto incondizionato, capace di emozionare chiunque lo incontri. Non è solo, ma resta fedele a chi non c’è più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *