Shorty, il cane malato terminale, ha trovato una famiglia che lo amerà fino alla fine
Il cane di Genova con metastasi diffuse ha lasciato il canile per vivere i suoi ultimi giorni in una vera casa, circondato dall’amore.
Un appello disperato per un cane condannato
La storia di Shorty, un cane simil pitbull ospitato nel canile municipale Monte Contessa di Genova, aveva commosso tutta Italia. A causa di un quadro clinico gravissimo, segnato da metastasi diffuse, i veterinari avevano previsto per lui solo poche settimane di vita. Ma ciò che ha fatto la differenza non è stata la diagnosi, bensì l’ondata di solidarietà che si è attivata per cambiare il finale della sua storia.
I volontari dell’associazione UNA, che seguivano Shorty da anni, hanno lanciato un appello toccante: “Nessuno dovrebbe morire da solo in un box, né tantomeno Shorty che con dignità e fierezza cerca di resistere”. Una richiesta semplice e umana: trovare una casa dove il cane potesse sentire il calore di una famiglia prima che fosse troppo tardi.
Il web si mobilita: una corsa contro il tempo
L’appello si è trasformato in una gara di condivisioni senza precedenti. Le immagini di Shorty hanno invaso ogni social network, rilanciate da utenti, associazioni, giornali locali e nazionali. L’obiettivo era dare visibilità al caso e trovare qualcuno disposto a guardare oltre la malattia. Una persona che non si fermasse alla diagnosi, ma vedesse in lui la voglia di vivere e il bisogno disperato d’amore.
Contro ogni previsione, quella famiglia tanto attesa è arrivata. “Grazie all’aiuto di ogni singola persona, la missione è stata portata a termine”, ha scritto l’associazione. Qualcuno ha aperto la porta della propria casa e del proprio cuore, accogliendo Shorty con tenerezza e rispetto. Un gesto che ha regalato al cane la possibilità di scoprire cosa significa appartenere a qualcuno.
Il riscatto di Shorty e un messaggio universale
Una volta arrivato nella sua nuova casa, Shorty ha dimostrato di aver capito tutto: che quella era finalmente la sua famiglia. Ha smesso di difendersi, ha cominciato a rilassarsi, ad assaporare ogni carezza, ogni spazio nuovo, ogni piccola libertà. “Ancora forse incredulo, si gode finalmente la sua libertà. Goditela più che puoi, Shorty”, hanno scritto i volontari, postando le prime immagini della sua nuova vita.
La sua vicenda è diventata un simbolo. Un invito a non arrendersi, a credere che anche i cani più sfortunati abbiano diritto a una seconda occasione. E un appello a tutti: “Come Shorty, migliaia di altri cani in fin di vita attendono una famiglia. L’adozione salva. Adottate gli animali, non comprateli”.