Sole, il cane anti-veleno che smaschera l’autore dei bocconi
Il fiuto del cane Sole è stato determinante per scoprire un uomo che spargeva bocconi avvelenati nei boschi della Val Seriana, mettendo in pericolo la fauna selvatica.
La Polizia Provinciale di Bergamo ha arrestato un uomo accusato di aver lasciato bocconi avvelenati nei boschi della Val Seriana, con l’intento di eliminare i lupi ritenuti responsabili di attacchi al suo bestiame. L’operazione, che ha portato all’individuazione del responsabile, è stata possibile grazie al fiuto infallibile di Sole, un cane da ferma tedesco a pelo duro, appositamente addestrato per rintracciare esche e bocconi avvelenati.
Il fiuto di Sole per scovare il veleno nei boschi
Tutto è iniziato a seguito di un avvelenamento che ha colpito un cane durante una passeggiata nei boschi tra le località di Ardesio, Zulino e Monte Zanetti. Il cane, che aveva ingerito una sostanza tossica nascosta tra la vegetazione, è stato soccorso prontamente da un veterinario, evitando il peggio. Le autorità, già in allerta per episodi simili, hanno intensificato i controlli in quella zona. Durante uno di questi interventi, Sole ha segnalato la presenza di diversi bocconi avvelenati tra la vegetazione, permettendo agli agenti di scoprire un uomo in possesso di altre esche velenose.
Un’operazione decisiva contro il bracconaggio
L’uomo, sorpreso con numerosi bocconi contenenti una sostanza blu simile a quella già trovata nelle esche precedenti, ha ammesso di averli sparsi nei boschi per proteggere il proprio bestiame, accusando i lupi di aver ucciso due capretti l’anno precedente. Dopo il ritrovamento del materiale avvelenato, il responsabile è stato denunciato per reati contro la fauna selvatica e per maltrattamento di animali. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine e al lavoro di Sole, sono stati salvati molti animali selvatici, tra cui lupi, volpi e altri necrofagi.
Sole: il cane anti-veleno che difende la fauna selvatica
Sole è un cane di razza Drahthaar, noto per la sua resistenza fisica e la sua abilità nella caccia su terreni difficili, caratteristiche che lo rendono ideale per il contrasto al bracconaggio. Addestrato nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU, che mira a favorire la coesistenza tra lupi e attività umane nelle Alpi, Sole è un alleato fondamentale nella protezione degli animali selvatici. Grazie alla sua capacità di individuare esche velenose, il cane ha contribuito a rimuovere numerosi bocconi e a impedire ulteriori avvelenamenti.