I Cani e il loro mondo

I cani giganti: le razze più grandi al mondo

I cani di taglia gigante, che superano i 45 kg di peso, sono affascinanti per la loro imponenza. Dall’Alano al San Bernardo, ecco le razze più maestose.

L’Alano: L’Incredibile Cane Gigante

L’Alano è una delle razze canine più famose e più imponenti, con maschi che raggiungono un’altezza di 80-90 cm e un peso che può variare tra i 70 e i 90 kg. Questo cane si distingue per il fisico snodato e la testa rettangolare, che gli conferiscono un aspetto elegante e distintivo rispetto ad altri molossoidi. Nonostante le sue dimensioni enormi, l’Alano è noto per essere un compagno affettuoso e protettivo. È un cane molto sensibile, con motivazioni affettive e territoriali che lo rendono ideale come cane da guardia. Sebbene la sua stazza possa sembrare intimidatoria, l’Alano ha un’indole collaborativa e un forte legame con i membri della famiglia.

Il Terranova: Il Gigante Gentile

Il Terranova è un altro esempio di cane gigante, che può pesare fino a 80 kg e raggiungere un’altezza di 78 cm al garrese. Questa razza originaria dell’omonima isola canadese è famosa per la sua indole pacata e per il suo amore per l’acqua. È uno dei cani più utilizzati nelle operazioni di salvataggio in mare grazie alle sue incredibili capacità natatorie. Nonostante la sua mole, il Terranova è un cane particolarmente affettuoso e tranquillo, ideale per famiglie che cercano un compagno gentile e fedele. Le sue motivazioni sociali e collaborative lo rendono perfetto per una vita domestica, anche in spazi più piccoli.

Il Levriero Irlandese: Un Antico Gigante

Con un’altezza minima di 78,5 cm e un peso che parte dai 54 kg, il Levriero Irlandese è una delle razze più alte al mondo. Storicamente utilizzato per la caccia al lupo, questo cane vanta un’origine antica e una grande resistenza fisica. Nonostante le sue inclinazioni predatrici, il Levriero Irlandese è anche un cane affettuoso, capace di stabilire legami profondi con la famiglia, in particolare con il suo proprietario. Sebbene il suo temperamento esplorativo e cacciatore sia ancora presente, oggi è più noto per essere un cane da compagnia e da guardia, con un carattere docile e tranquillo.

Il San Bernardo: Un Colosso Affettuoso

Il San Bernardo è forse il cane gigante più famoso, noto per la sua presenza imponente e per il suo ruolo storico come cane da soccorso in montagna. Maschi di questa razza possono arrivare a pesare fino a 100 kg e raggiungere i 95 cm di altezza. Nonostante la sua mole, il San Bernardo è sorprendentemente agile e socievole, caratterizzato da un temperamento equilibrato e affettuoso. È particolarmente adatto per le famiglie con bambini, grazie alla sua natura protettiva e gentile. Le sue motivazioni territoriali e protettive lo rendono un ottimo cane da guardia, ma anche un compagno devoto.

Il Mastino Napoletano: La Forza della Tradizione

Il Mastino Napoletano, discendente diretto dei molossi romani, è uno dei cani più imponenti e affascinanti. Con una corporatura robusta e una testa piena di rughe, questo cane può pesare tra i 60 e i 70 kg nei maschi, con le femmine generalmente di dimensioni più contenute. Famoso per la sua forza e il suo coraggio, il Mastino Napoletano è spesso scelto come cane da guardia, grazie alle sue motivazioni territoriali e protettive. Nonostante il suo aspetto intimidatorio, è un cane fedele e affettuoso, che forma legami profondi con la sua famiglia, come testimonia il celebre “Fang” della saga di Harry Potter.

Queste cinque razze rappresentano solo una piccola parte dei cani giganti che popolano il mondo. Ogni razza ha caratteristiche uniche, ma tutte condividono la stessa imponente presenza che le rende straordinarie.All

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *