La storia di Valentina: come il cane Dudù l’ha aiutata a superare l’ansia durante un esame universitario
Valentina, una giovane donna di 25 anni, ha trovato il supporto e la serenità nella sua inseparabile compagna a quattro zampe, Dudù, durante il suo percorso universitario.
L’infanzia di Valentina e l’incontro con Dudù
Valentina ha sempre vissuto con un forte senso di ansia, un malessere che l’accompagnava fin dalla giovane età. La sua timidezza e la difficoltà a entrare in relazione con gli altri, in particolare con il sesso maschile, la rendevano molto introversa. Sin da bambina, aveva pochi amici, ma quelli che aveva li considerava legami molto forti, anche se il suo senso di disagio nei contesti sociali era evidente.
A 14 anni, la madre di Valentina ha deciso di regalarle un cane, un gesto che si è rivelato fondamentale per la sua crescita. Dudù, una bassottina dal pelo cioccolato con sfumature albicocca, è diventata la compagna inseparabile di Valentina. Nonostante la sua salute fragile da cucciola, Dudù ha saputo conquistare il cuore di Valentina, che l’ha trattata con un amore materno. Il legame tra le due è cresciuto forte nel tempo, tanto che Dudù ha rappresentato il suo punto di riferimento nelle situazioni più difficili, contribuendo a ridurre la sua ansia.
L’ansia durante gli studi universitari e la forza di Dudù
Valentina ha deciso di seguire le orme del nonno e si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza, con il sogno di diventare avvocato. Tuttavia, l’ansia non l’ha mai abbandonata, nemmeno durante il suo percorso accademico. Ogni volta che doveva sostenere un esame, Valentina si trovava in preda al panico, con disturbi fisici come la gastrite e la colite, oltre a febbre e tremori. Il suo nervosismo era così forte che spesso non riusciva nemmeno a rispondere alle domande degli esaminatori, nonostante la preparazione.
Nonostante le difficoltà, Valentina è arrivata quasi alla fine del suo percorso universitario, con solo due esami da superare prima della tesi di laurea. Uno dei due esami l’aveva già fallito tre volte a causa dell’ansia paralizzante che la bloccava. La quarta volta, però, ha deciso di portare con sé la sua cagnolina Dudù, nella speranza che la sua presenza potesse aiutarla a superare l’esame.
L’esame universitario con Dudù al fianco
Il giorno dell’esame, Valentina è arrivata in facoltà con il cuore che le batteva forte e una sensazione di panico che l’aveva sopraffatta. Non appena è entrata in aula, ha chiesto al professore se fosse possibile sostenere l’esame con il suo cane, il suo “ansiolitico naturale”. Il professore, vedendo la sua evidente difficoltà, ha acconsentito con un sorriso, invitandola a portare Dudù in aula.
Con la bassottina sulle gambe, Valentina è riuscita finalmente a rilassarsi. Il suo cuore ha smesso di battere all’impazzata, il pianto che la turbava si è placato e, con una tranquillità sorprendente, ha iniziato a rispondere alle domande del professore. Il risultato è stato sorprendente: un ventotto che ha rappresentato una grande vittoria per Valentina, ma anche per la sua compagna a quattro zampe, che aveva contribuito al successo.
Un passo verso il sogno
Con il cuore più leggero, Valentina si avvicina ora all’ultimo esame e alla stesura della tesi, prima di coronare il suo sogno di diventare avvocato. La sua storia, segnata dall’amore per il suo cane e dalla lotta contro l’ansia, è un esempio di come la resilienza e il supporto animale possano fare la differenza nelle situazioni più difficili. Un cammino che, con il sostegno di Dudù, Valentina ha potuto percorrere fino in fondo.