A che età un cane può essere considerato adulto?
I cani attraversano una fase di crescita durante la quale il tempo sembra scorrere leggermente più velocemente per loro rispetto a noi esseri umani. Spesso si sentono diverse opinioni riguardo alla velocità con cui i cani diventano adulti e a quale età questo avvenga. Ma qual è la verità dietro a questa questione?
Riconoscere quando un cane raggiunge l’età adulta è importante per diverse ragioni. Ci aiuta a comprendere come si sviluppa il loro ciclo di vita, quali sono le fasi coinvolte e quali fattori influenzano questo processo.
La vita dei cani si sviluppa in modi simili ai nostri, ma con alcune differenze. Noi esseri umani percepiamo il nostro sviluppo come un processo lineare: nasciamo, diventiamo bambini, poi adolescenti, adulti e infine anziani. Questo ci consente di definire con precisione le varie fasi della vita in base al nostro sviluppo fisico, mentale ed emotivo.
Per i cani, invece, le fasi di vita dipendono da fattori come la razza e la taglia. Ciò che colpisce di più è quanto rapidamente avvengano i cambiamenti nel loro primo anno di vita, durante il quale affrontano le trasformazioni più significative.
È durante i primi mesi che i cuccioli canini diventano adulti, ma la tempistica varia a seconda della taglia:
Cani di piccola taglia (Chihuahua, Yorkshire, Pinscher) raggiungono l’età adulta tra i 9 mesi e 1 anno circa.
Cani di taglia media (Beagle, Cocker Spaniel, Barbone) diventano adulti tra 1 anno e 1 anno e mezzo circa.
Cani di taglia grande (Boxer, Pastore Maremmano, Dobermann, Mastino) raggiungono l’età adulta dai 2 anni in poi.
Razze di cani giganti (San Bernardo, Alano, Levriero Irlandese) diventano adulti tra i 2 anni e mezzo e i 3 anni.
Questo significa che non è possibile determinare con precisione a quale età i cani diventano adulti se non tenendo conto della loro razza e taglia. Maggiore è la dimensione del cane, più tempo impiegherà per raggiungere la maturità.
La transizione verso l’età adulta nei cani è accompagnata principalmente da cambiamenti esterni e visibili. Chiunque abbia avuto cura di un cane può notare che, inizialmente, il cucciolo è un piccolo batuffolo di pelo, ma nel corso dei primi mesi subisce una vera e propria trasformazione. La testa diventa più grande, le zampe si allungano e il mantello si sviluppa in base alla razza.
Tuttavia, il cambiamento più importante riguarda la maturità sessuale del cane, quando il suo organismo si prepara all’accoppiamento. Questo avviene durante il periodo del calore. È importante notare che la maturità fisica e quella sessuale non sempre coincidono. I cuccioli possono avere il primo calore già a sei mesi, anche se probabilmente si comportano ancora come cuccioli giocosi.
Alla maturità fisica si accompagna anche la maturità emotiva, ma quest’ultima può comparire dopo la maturità sessuale. Ad esempio, i cani di taglia grande o gigante diventano adulti a un’età più avanzata rispetto ad altre razze (a partire dai 2 anni).
Spesso si sostiene che un anno umano corrisponda a 7-9 anni di vita di un cane. Tuttavia, applicare questo calcolo a tutte le razze di cani è completamente sbagliato. Abbiamo discusso in un articolo come determinare l’età effettiva di un cane.
In definitiva, l’età in cui i cani diventano adulti varia, soprattutto in base alla razza. Calcolare l’età effettiva di un cane non ha molto senso e risulta essere inutile. Dovremmo invece concentrarci sulle vere trasformazioni che avvengono nel nostro amico a quattro zampe. Un cane adulto, a differenza di quanto si possa pensare, continua a giocare, divertirsi, correre e adorare le coccole, ma lo fa con maggiore sicurezza grazie a un’educazione completa che gli ha insegnato la differenza tra giusto e sbagliato.
Il cucciolo è spensierato, poiché sta vivendo per la prima volta l’esperienza meravigliosa del mondo e di tutto ciò che gli si presenta. Un cane adulto, invece, ha acquisito conoscenza e, a meno che il proprietario non gli abbia fornito un’educazione adeguata, ha imparato le regole di base.
La fase adulta di un cane è la più lunga e copre gran parte della sua vita. Durante questa fase, il cane mette in pratica gli insegnamenti ricevuti diventando un compagno equilibrato ed educato (ovviamente, se gli è stato offerto un buon addestramento).
L’età di un cane può influire sulla scelta di adottarne uno, ma non perché sia impossibile adottare cani adulti (cosa del tutto errata). Piuttosto, dovremmo prepararci adeguatamente per affrontare i primi mesi cruciali del cucciolo. I cani che non hanno ricevuto un’educazione appropriata o hanno vissuto esperienze traumatiche potrebbero incontrare alcune difficoltà nel superare certi ostacoli una volta cresciuti.
Anche se può essere difficile, non è impossibile! Con l’aiuto di un educatore cinofilo esperto, possiamo offrire una seconda opportunità a un cane adulto che si è trovato da solo per vari motivi. Questo è un gesto nobile non solo per noi, ma soprattutto per il cane, che merita di ricevere tutto l’amore del mondo dopo aver vissuto privazioni e difficoltà.