Cani e insonnia: quando lo stress o la depressione interferiscono con il sonno
L’insonnia nei cani può essere causata da stress o depressione, comportamenti simili a quelli osservabili negli esseri umani. Secondo recenti studi, la qualità del sonno nei cani è influenzata dalle esperienze vissute durante la giornata, e talvolta l’incapacità di riposare correttamente può riflettere una sofferenza emotiva profonda.
Un sonno disturbato: lo stress e la memoria nelle esperienze canine
Anche se i cani non sono esseri umani, la ricerca scientifica ha dimostrato che il loro sistema emozionale e la loro memoria sono più complessi di quanto si pensasse in passato. Infatti, come gli esseri umani, anche i cani elaborano esperienze durante il sonno, e questa elaborazione può diventare un problema quando il cane ha vissuto eventi stressanti o traumatici durante la giornata. Secondo un’analisi pubblicata nel 2017 dai ricercatori del dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, il sonno dei cani varia a seconda delle esperienze emotive vissute durante la giornata. Lo studio ha evidenziato che i cani che affrontano situazioni stressanti, come la separazione dal proprio padrone o un incontro con uno sconosciuto minaccioso, tendono a presentare modifiche nel loro sonno, simili a quelle che si osservano negli esseri umani. Alcuni di questi cambiamenti fisiologici includono variazioni della frequenza cardiaca e della sua variabilità, indicatori di stress e ansia.
Tuttavia, non tutti i cani reagiscono allo stesso modo. Lo studio ha anche sottolineato che la personalità del cane gioca un ruolo cruciale: cani più giocosi, ad esempio, tendono a reagire in modo diverso agli stress sociali rispetto a quelli più introversi o timorosi. In altre parole, come per le persone, ogni cane è un individuo a sé stante, con modalità uniche di risposta agli stimoli esterni.
Depressione e insonnia nei cani: segnali da non sottovalutare
Accanto allo stress, un altro fattore che può compromettere il sonno dei cani è la depressione. I veterinari esperti in comportamento animale, come Luigi Sacchettino, sottolineano che uno stato depressivo può svilupparsi a seguito di un trauma, un cambiamento nel gruppo sociale del cane o anche a causa di condizioni mediche non trattate. Secondo il dottor Sacchettino, i segni di depressione nei cani possono includere alterazioni nell’alimentazione, come anoressia o bulimia, apatia, insonnia e reazioni emotive violente a stimoli che solitamente non provocherebbero una simile risposta. Questi disturbi possono compromettere notevolmente la qualità della vita dell’animale, sia sul piano fisico che psicologico.
Un altro studio, condotto nel 2021, ha esplorato il disturbo del sonno nei cani, evidenziando come problemi comportamentali, legati allo stress o alla depressione, siano tra le cause principali di insonnia. Sebbene le malattie fisiche come la narcolessia o i disturbi respiratori possano causare difficoltà nel sonno, i problemi psicologici, come l’ansia e la depressione, sono altrettanto rilevanti.
In conclusione, quando un cane non riesce a dormire, potrebbe essere necessario osservare con attenzione il suo comportamento durante il giorno per identificare possibili fonti di stress o segnali di disagio emotivo. La comprensione e l’interpretazione dei segnali di disagio psicologico nei cani sono essenziali per garantire loro il benessere a lungo termine.