I Cani e il loro mondo

Boji, il cane che ama viaggiare, sale su metropolitane e traghetti percorrendo ogni giorno almeno 30 Km

Un cane randagio, ormai mascotte di Istanbul, percorre ogni giorno chilometri sui mezzi pubblici della metropoli, rispettando le regole e conquistando i pendolari.

Un pendolare a quattro zampe sui mezzi di Istanbul

Nel cuore di Istanbul, una delle metropoli più frenetiche del mondo, un inaspettato passeggero si è guadagnato l’affetto di migliaia di pendolari. Si chiama Boji, un cane randagio ribattezzato così in onore del termine turco che indica il carrello centrale della metropolitana, il suo posto preferito. Boji non è un cane comune: è un viaggiatore instancabile che ogni giorno percorre circa 30 chilometri utilizzando tram, metropolitane, autobus e persino traghetti.

Il fenomeno di Boji è stato notato per la prima volta dagli utenti dei mezzi pubblici, che hanno iniziato a segnalarlo alle autorità. L’azienda dei trasporti pubblici di Istanbul ha deciso di monitorare i suoi spostamenti installando un microchip e un dispositivo GPS. Grazie a questi strumenti, è emerso che Boji attraversa almeno 29 stazioni della metro ogni giorno, combinando linee diverse e persino salendo su due traghetti durante i suoi viaggi quotidiani.

«Abbiamo notato un cane che utilizza i nostri mezzi come un pendolare esperto, sapendo sempre dove scendere», ha raccontato Aylin Erol, un responsabile della metropolitana di Istanbul. «Si muove come se avesse un obiettivo preciso, anche se non sappiamo quale sia. Di sicuro, però, ha già raggiunto un traguardo: portare un sorriso nella giornata dei pendolari».

Un viaggiatore rispettoso delle regole

Boji non è solo un viaggiatore abituale, ma anche un esempio di comportamento civile. Attende pazientemente che i passeggeri scendano prima di salire sui mezzi, e sembra avere una predilezione per le aree centrali dei vagoni, dove il rumore del carrello lo rassicura. Sui traghetti, invece, preferisce stare a poppa, dove il motore vibra di più, un dettaglio che ha conquistato l’attenzione dei tanti pendolari che lo fotografano e lo seguono sui social.

Le autorità locali hanno adottato Boji, garantendogli cure veterinarie regolari, una cuccia in una delle stazioni che frequenta di più e il monitoraggio di un addestratore per assicurarsi che la sua interazione con le persone non lo stressi. Nonostante le attenzioni, Boji rimane uno spirito libero: ama i viaggi tranquilli più delle coccole, e continua a spostarsi sui mezzi pubblici, catalizzando l’affetto dei cittadini di Istanbul.

Boji non è solo un cane, ma un simbolo di armonia in una città spesso caotica, un esempio di come anche un randagio possa trovare il suo posto e portare gioia nella vita quotidiana di milioni di persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *