Gli errori comuni dei proprietari di animali: cosa c’è da sapere su cani e gatti
Il numero degli animali domestici nelle case italiane continua a crescere, ma quanto sono preparati i proprietari a soddisfare le reali necessità dei loro compagni a quattro zampe? Un recente studio, condotto da SWG per Royal Canin, ha messo in evidenza numerosi errori commessi dai proprietari, che potrebbero compromettere il benessere degli animali. Nonostante il crescente impegno per garantire una vita migliore ai propri animali, molte persone continuano a compiere scelte impulsive o mal informate.
Adozione impulsiva: un gesto che nasconde rischi
L’adozione di un animale, soprattutto da un rifugio, è spesso motivata da un atto di compassione. Tuttavia, quando non è preceduta da una valutazione accurata, può trasformarsi in un errore. Sebbene i cani vengano generalmente adottati con maggiore riflessione, per i gatti spesso la decisione avviene in modo più impulsivo. La ricerca di un esemplare trovato per strada o l’adozione di un gatto senza considerare le necessità specifiche di razza e carattere, porta a una convivenza non sempre soddisfacente. In questi casi, l’inadeguata preparazione da parte del proprietario può portare alla rinuncia all’adozione, causando un triste ritorno dell’animale al rifugio. È fondamentale che prima di prendere una decisione, i futuri proprietari valutino attentamente la propria disponibilità di tempo, spazio e risorse economiche.
Il pericolo del fai-da-te in salute e alimentazione
Nonostante il veterinario sia il punto di riferimento per la salute di un animale, il fai-da-te e le ricerche online continuano a essere pratiche molto diffuse. Il 71% dei proprietari si affida al veterinario, ma una percentuale significativa cerca informazioni non verificate in rete, il che può portare a diagnosi errate o a scelte inappropriate in ambito alimentare. La dottoressa Carla Giuditta Vecchiato sottolinea l’importanza della prevenzione per garantire una vita lunga e sana agli animali. Solo un esperto può consigliare il trattamento più adeguato, evitando il rischio di malattie trascurate o costose cure future.
Un altro aspetto da considerare è l’alimentazione. Molti proprietari scelgono il cibo in base ai gusti del loro animale o, peggio, danno loro gli avanzi della tavola. Tali scelte, oltre a non rispettare le necessità nutrizionali dell’animale, possono danneggiarne la salute. La veterinaria consiglia di evitare il cibo umano e di consultare un nutrizionista per la formulazione di un piano alimentare equilibrato, personalizzato per ogni animale.
Obesità e altre patologie: i rischi sottovalutati
L’obesità è un problema crescente, soprattutto tra i gatti, con il 30% degli esemplari che soffre di questa condizione. Accanto all’obesità, le malattie gastrointestinali nei cani e le problematiche dermatologiche sono tra le patologie più comuni. La dottoressa Vecchiato evidenzia che un peso corporeo eccessivo può causare gravi conseguenze per la salute dell’animale. Per contrastare l’obesità, è fondamentale seguire una dieta bilanciata e stimolare l’attività fisica, un aspetto che, seppur meno evidente nei gatti, deve essere incentivato anche nei cani.
Il costo di mantenimento: un aspetto spesso ignorato
Infine, molti proprietari non pianificano correttamente i costi per la cura dell’animale, che comprendono le visite veterinarie, il cibo e le eventuali emergenze sanitarie. Solo un terzo dei proprietari valuta attentamente il budget necessario prima di adottare un animale. Le spese annuali, che si aggirano intorno ai 350 euro per cane e gatto, possono aumentare con l’avanzare dell’età dell’animale o in caso di malattie improvvise. È quindi importante considerare anche le assicurazioni per animali domestici, che possono contribuire a contenere le spese impreviste.
La consapevolezza riguardo alla cura degli animali è in costante crescita, ma persistono ancora errori che compromettono il loro benessere. Educare i proprietari a prendersi cura dei propri compagni a quattro zampe con maggiore responsabilità è essenziale per garantire loro una vita lunga e felice.