Il mistero dei brillanti occhi dei gatti al buio: una spiegazione scientifica
Quando ci troviamo al buio e fissiamo gli occhi di un gatto, spesso rimaniamo affascinati dalla luce che sembra emanare dai loro occhi. Questo fenomeno, noto come “eyeshine” o “riflessione della luce degli occhi”, ha da sempre suscitato curiosità e ha dato origine a numerose spiegazioni leggendarie. Tuttavia, la risposta a questo enigma risiede nella biologia e nell’anatomia unica degli occhi felini. In questo articolo, esploreremo la scienza dietro il motivo per cui gli occhi dei gatti brillano al buio.
La struttura dell’occhio felino:
Per comprendere il motivo per cui gli occhi dei gatti brillano al buio, è essenziale conoscere la struttura dell’occhio felino. Come gli esseri umani, i gatti hanno una parte dell’occhio chiamata “retina” che contiene coni e bastoncelli, le cellule responsabili della visione. Tuttavia, i gatti hanno una caratteristica unica: una struttura aggiuntiva chiamata “tapetum lucidum”.
Il tappeto lucido:
Il tapetum lucidum è uno strato di tessuto situato dietro la retina, presente in molti animali notturni, compresi i gatti. Questa struttura agisce come un riflettore all’interno dell’occhio, aumentando la quantità di luce disponibile per i bastoncelli e consentendo loro di raccogliere più informazioni visive in condizioni di scarsa illuminazione.
Il motivo del riflesso:
La luce che colpisce gli occhi dei gatti al buio viene riflessa dal tapetum lucidum, creando l’effetto di occhi che brillano. Questo accade perché il tapetum lucidum è costituito da cristalli di guanina, una sostanza altamente riflettente che amplifica la luce che passa attraverso la retina. Quando la luce colpisce gli occhi dei gatti, il tapetum lucidum riflette la luce all’interno dell’occhio stesso, consentendo ai bastoncelli di ricevere una seconda possibilità di catturare la luce e migliorare la visione notturna del felino.
La variabilità del colore:
Può sembrare che tutti i gatti abbiano occhi verdi o gialli che brillano al buio, ma la realtà è che il colore degli occhi del gatto è determinato dalla pigmentazione dell’iride, che può variare dal verde al giallo, all’arancione e al blu. Mentre la riflessione della luce del tapetum lucidum può apparire verde o gialla, i gatti con iridi blu possono sembrare brillare di un colore verde-azzurrognolo. Questa differenza di colore è dovuta alla struttura dell’iride e alla quantità di melanina presente.
Il mistero dei brillanti occhi dei gatti al buio ha una spiegazione scientifica. Grazie al tapetum lucidum, uno strato riflettente situato dietro la retina, i gatti sono in grado di raccogliere più luce nelle condizioni di scarsa illuminazione, migliorando la loro visione notturna. Il riflesso della luce dai cristalli di guanina nel tapetum lucidum crea l’effetto di occhi che brillano. Quindi, la prossima volta che noterete gli occhi luminosi di un gatto al buio, potrete apprezzare il meraviglioso adattamento evolutivo che permette loro di cacciare e muoversi con agilità anche nelle tenebre della notte.